| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144744 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), deposito |
| datazione | sec. XV fine; 1490 (post) - 1499 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ invetriatura |
| misure | alt. 19, diam. 12.65, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Museo di Colle S. Pietro |
| dati analitici | corpo ovoidale, larga base con accenno di cercinatura, stretta bocca trilobata, ansa a nastro. Impasto molto depurato, rosato. Vetrina piombifera marrone all'interno; smalto stannifero color crema all'esterno, base risparmiata. Decorato da un uccello blu accompagnato da motivi floreali stilizzati e incorniciato da due bande, giallo- blu quella interna e verde-blu quella esterna, sulla quale poggiano motivi ad "ala di rondine".NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi decorativi superstiti appartengono alla tipologia denominata famiglia "del rosone", sviluppatasi nell'area faentina e assimilata dagli altri centri alla fine del XV secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |