| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | libreria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230654 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (post) - 1910 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 253, largh. 412, prof. 46, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Composta da due armadi separati da parete liscia. Nella nicchia è alloggiata una scrivania, che forse fa corpo con la libreria. Gli armadi sono divisi in due corpi, quello superiore con vetrine, protette da una grata metallica con maglie a rombi e onde; quello inferiore formato da uno stipo a due ante, decorate da specchi intagliati con motivi vegetali e zoomorfi stilizzati. Piedi leonini. Geometrici sono anche gli ornati della scrivania che presenta gambe dritte e piedi correnti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La libreria fa parte di un insieme di mobili che arredano la stanza, omogenei nello stile e nel repertorio decorativo. Prodotto di gusto eclettico collocabile nel tardo Ottocento - primi Novecento. Da segnalare il repertorio decorativo neoromanico, ispirato all'iconografia degli arredi sacri. |
| definizione | libreria |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.254956 |
| longitudine | 11.755692 |