| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | casseruola, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144493 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo di Colle S. Pietro, deposito |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1100 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ invetriatura |
| misure | alt. 5.8, diam. 17, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | frammento di parete di casseruola a basse pareti tronco coniche, bordo leggermente rilevato verso l'interno, base piana ed anse a nastro. Impasto grezzo di colore marrone scuro, con superfici ricopert da vetrina piombifera di colore giallastro senza decorazione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la vetrina con bolle dovute alla eccessiva cottura si presenta a macchie anche nella superficie esterna. Il nome del manufatto "casseruola" รจ citato da J. Johns (Excavations at Tuscania 1973; report on the finds from six selected Pits, 1973, p. 60) anche se nell'esempio qui presente non sembra rispecchiare completamente tale forma, mi sembra l'unica denominazione per il frammento descritto. |
| definizione | casseruola |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tosti A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |