| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144494 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo di Colle S. Pietro, deposito |
| datazione | sec. XV metà ; 1440 - 1460 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ invetriatura/ smaltura stannifera |
| misure | diam. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | boccale frammentario a corpo piriforme con collo piuttosto largo, bocca trilobata, ansa a sezione ellissoidale, piede a tromba. Impasto depurato rosato con superficie interna con vetrina piombifera di color ocra, esterna con smalto sannifero di color grigio-verde. Decorazione in ramina e manganese composta da riquadrature contenenti circonferenze concentriche con reticolo centrale, lungo il collo motivo a catenella.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | forma tipicamente umbra anche se presente in tutta l'area tosco-umbro-laziale; con decorazione che richiama esempi assisiani. |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tosti A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |