| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144330 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | NR (recupero pregresso), Museo della Scuola Elementare, deposito |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 (ca.) - 1499 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 6, diam. 18, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | ciotola frammentaria a pareti svasate, scanalate esternamente vicino al bordo, base a disco concava; superficie esterna ricoperta da vetrina piombifera giallastra; interna a smalto stannifero grigio chiaro. Decorazione in ramina e manganese composta da un asterisco con sulle punte dei bracci a motivi a "monticelli" intercalati a punta di frecciaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ciotola con forma e decorazione che risultano di frequente reperimento negli scavi e nelle collezioni denunciando così la sua appartenenza a quella gamma di prodotti creati in grande quantità per gli usi quotidiani. Il piatto è stato restaurato |
| definizione | ciotola |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle S. Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |