| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bacino, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144189 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), Riq. 1, n. 10 |
| datazione | secc. IX/ XI ; 900 - 1099 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | impasto R |
| misure | largh. 12, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | frammento conservante parte della parete di un bacino con costolonature assai rilevate e tracce di vernice rossa sulla superficieNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Impossibile stabilire se si tratti di un catino emisferico o troncoconico, data la frammentarietà del reperto, da notare però lo spessore elevato delle pareti, per cui è compatibile con alcuni esemplari liguri eseguiti al tornio lento databili ai secc. X/ XI, anche se in alcuni siti della Liguria aventi stratigrafia ne è stata accertata la presenza sino al sec. XIV. Le caratteristiche sono 1) il coloro rossastro cuoio o bruno scuro 2) compattezza del manufatto 3)notevole spessore delle pareti. Inoltre come osserva il Mannoni la decorazione a striature, scanalata e stampigliata esercita un'influenza imitatrice sulla produzione locale che si protrae per tutto l'alto Medioevo. Per la tipologia in generale della forma e le carattersitiche si vedano le annotazioni critiche in Archeologie de village déserte, pp. 15-151 in cui è confermata la persistenza di questa forma sino a tutto il sec. XIV, grazie ad esemplari ritrovati anche in Inghilterra |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | bacino |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |