| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113165 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 (ca.) - 1674 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura |
| misure | alt. 21, diam. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | corpo a forma ovoidale con cannella legata da cordone attorcigliato, decorazioni a tralci e fiori su racemo; piede a discoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Farnese/Carafa o Gonzaga, Posizione: sotto il cartiglio, Descrizione : bipartito, primo campo I (giglio)S, secondo campo: tre fasce alternate, |
| notizie storico-critiche | L'opera (n. inv.- MAI 629, 354), dello stesso gruppo della brocca n. inv. 2878, è stata eseguita da manifattura laziale nel terzo quarto del sec. XVIII. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Faenza, fine sec. XVI-inizio sec. XVII |
| bibliografia | Luzi R. /Mariani C. C. /Mazzucato O.( 1989)p. 136, nn. 33-34; Luzi R.( 1993)p. 38 |
| definizione | brocca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |