| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113081 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana (montelupo)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura/ stampo |
| misure | diam. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | larga tesa e cavetto recante tracce delle "zampe di gallina" usate in cottura; sulla tesa sigla in azzurroNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (n. EX MAI 945 FN 189) è di tipologia comune ed è documentato tra i secc. XVII/XIX. Il confronto con altri oggetti analoghi rinvenuti a Montelupo è convincente anche se comune a molti altri centri; il biscotto rosato e di grana fine è tuttavia assimilabile alla produzione del centro toscano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | officina ligure, sec. XVII |
| bibliografia | Berti F.( 1986)p. 180, n. 28 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs Dominique Charles; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |