| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113133 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Castelli d'Abruzzo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | alt. 15, diam. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | corpo a casco rovesciato decorato con mascherone plastico sotto il beccuccio, ansa a delfino; attorno al mascherone fregi in bianco. Piede circolare inserito entro listello ad anelloNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (n. ex MAI 906, 194) presenta la decorazione in maiolica turchina che è stato recentemente reiserito da de Pompeis (1986), dopo verifica archeologica in loco, nei butti di fornace a Castelli d'Abruzzo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | faenza, sec. XVII |
| bibliografia | De Pompeis( 1986)nn. 568, 574 |
| definizione | brocca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs Dominique Charles; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |