| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazza, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160698 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneta(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 6, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | di foggia orientale senza manico, poggiante su listello ad anello; ornata con fascia tra cordicelle con tratto ondulato a risparmio in specchi monocromi alternati ad ampi specchi rettangolari a risparmio con al centro anello e fiocco svolazzante al quale sono appesi sottili festoni di foglie che pendono sul corpo; fiorellini sparsi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per la tipologia si confrontino gli oggetti (ex MAI, n. inv. 48-49) con la produzione di Cozzi a Venezia (1767, cfr. Mottola Molfino, 1976, n. 150), mentre la decorazione è confrontabile con la produzione vicentina Vicentini Dal Giglio (1790(1800, Mottola Molfino, 1976, n. 354). Il formato della tazza, di misura superiore all'uso settecentesco e la decorazione neoclassica, confermano una datazione che si protrae oltre l'inizio dell'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | manifattura di Vinovo (TO), II periodo |
| bibliografia | Mottola Molfino A.( 1976)nn. 150, 151, 354 |
| definizione | tazza |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marigliani A. R.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006) |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |