| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113123 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1750 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | alt. 8, diam. 4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | bocca trilobata pizzicata, ansa attaccata al collo, corpo ovoidale, collo largo e alto; decorazione alla base del collo fascio e doppio filetto ripetuto sul corpo in blu cobaltoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (ex MAI 983-209) presenta una tipologia settecentesca, ma il formato ridotto e l'uso sia del blu cobalto che di una vetrina molto brillante suggeriscono di estendere la possibile datazione al secolo XIX; il riferimento alla Liguria (Albissola) viene confortato dalla produzione di vasellame corrente, di qualità medio-bassa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bert F.( 1986)p. 188, n. 136 |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |