| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a urna, sotto l'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231924 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Ignazio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ignazio, via di S. Ignazio, cappella prima primaria, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | alabastrolapislazzulo |
| misure | alt. 70, largh. 138, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la base poggia su piedi a zampe leonine e due volute. Corpo trapezoidale. motivi decorativi in metallo dorato, agli angoli e sulla fronte teste di cherubino alternati a festoni. Sul coperchio decorazione in metallo dorato con motivi a racemi e fiori stilizzatiNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nell'urna furono riposti nel 1836 le spoglie dei santi e martiri Vito, Cereale, Antenodoro e Fortunato. I primi quattro riposavano qui dal 1667, s. Fortunato vi fu collocato nel 1684. |
| definizione | reliquiario a teca, a urna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Ignazio |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.817431 |
| longitudine | 12.442662 |