| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, Altare della Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00102166 |
| localizzazione | Italia, Lazio, LT, Sermoneta, Valvisciolovia Badia, 14 |
| contenitore | chiesa, abbaziale, Chiesa dei SS. Pietro e Stefano, Abbazia dei SS. Pietro e Stefano, via Badia, 14, navata di sinistra |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm., alt. 105, largh. 200, prof. 86, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Altare in marmi misti. Il paliotto reca entro un medaglione in marmo nero una croce greca in marmo giallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare era posto assieme agli altri dell'Abbadia nella Basilica romana di S. Lorenzo fuori le mura dove è citato dal Baglione. Gli altari a Roma erano in numero di sei: uno è stato identificato dallo scrivente nella Sacrestia della chesa romana, quattro pervennero a Valvisciolo, il sesto probabilmente è ststo smembrato per integrare l'altare maggiore di Valvisciolo e quello della Sacrestia di Roma. Donato alla Badia da Pio IX. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Baglione G.( 1990) |
| definizione | altare |
| denominazione | Altare della Vergine |
| regione | Lazio |
| provincia | Latina |
| comune | Sermoneta |
| localita | Valvisciolo |
| indirizzo | via Badia, 14 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannata P.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.547373 |
| longitudine | 12.987098 |