| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00096976 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo Angelicum, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Domenico e Sisto, largo Angelicum, 1, terza cappella a destra, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1637 - 1648 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 66, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | i due stemmi, ai lati del corpo centrale dell'altare, presentano delle volute e dei riccioli su tutti i quattro i lati; in alto è disposta una coronaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Costaguti, Quantità: 2, Posizione: ai lati dell'altare, Descrizione : tre scaglioni accompagnati in capo da tre stelle a sei punte, |
| notizie storico-critiche | La cappella di San Domenico esisteva già fin dal 1611, ma nel 1648 fu ultimata nella sua nuova ristrutturazione e arricchita di un quadro del Mola (00096973). Nuovi lavori furono eseguito prevalentemente per munificenza di Suor Vincenza Costaguti, la cui famiglia aveva gran peso nella nobiltà romana del tempo. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo Angelicum, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triches L.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896018 |
| longitudine | 12.487082 |