| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquamanile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095951 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura/ incisione |
| misure | UNR, alt. 26.5, largh. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Brocca con larga base sottilmente decorata a fogliami, rigonfia e decorata nella parte superiore con fascia di motivi geometrici, e larga bocca fogliata liscia. Manico largo e liscio forma una rigida voluta terminate con rosetta. Vassoio con sottile bordura esterna lanceolata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto di uso comune di classico stile impero. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | acquamanile |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |