| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura |
| soggetto | Santa Caterina da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095975 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XVI ; 1514 (ca) - 1515 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ inchiostro/ doraturabronzo/ sbalzo |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Nella grande lettera I, che sembra dipinta su mosaico e che è ottenuta da semplici motivi vegetali, è incastonata al centro l'immagine, alquanto trascurata nella fattura della Santa. A sinistra corre una decorazione a candelabro vegetale con fiori stilizzati policromi.Personaggi: Santa Caterina da Siena. |
| notizie storico-critiche | In seguito alla costruzione del Coro che viene intrapresa nel 1510 vengono commessi nella stesso anno anche il graduale e l'Antifonario, la cui spesa è iscritta al dicembre 1513 nel Libro d'Entrate e d'Uscite della Fabbrica. La decorazione miniata di foglio n. 261 dell' Antifonario (volume 11), della Santa non fa onore alla sua più importante iconografia. La miniatura è probabilmente opera di una mano diversa dai minatori toscani quali Fra Eustachio di Firenze e fra Cosimo da Valle Ombrosa, con risvolti più pesanti e rozzi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | miniatura |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |