| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bugia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095944 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bollo] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzometallo/ argentatura |
| misure | UNR, alt. 28.5, largh. 10.7, prof. 4.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Bugia di forma oblunga con manico, che è il prolungamento naturale, circolare nel punto in cui è fissato il portacandela, che si eleva da una baccellatura concava. Tutt'intorno corre una sottile fascia decorata a pallini. sul manico, sbalzato, un motivo vegetale stilizzato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: 1810, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : ombrellino a chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: argentiere, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Monogramma TE, |
| notizie storico-critiche | Il portacandela è di mettalo argentato, probabilmente sostituito all'originale. Il Bollo con monogramma TE è del 1812-13 (il Prefetto di Roma il 13 aprile da 8 fiorni di tempo ai fabbricanti di oro e di argento di presentare una nota di oggetti di uso personale acciocchè possono essere bollati col punzono ET). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958-1959)nn. 147, 159 |
| definizione | bugia |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |