| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placca |
| soggetto | Madonna della Quercia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095955 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura/ incisione |
| misure | UNR, alt. 16, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La Madonna con il Bambino in grembo, appare su di una nuvoletta fra i rami della quercia, mentre solleva con la mano sinistra un ramoscello della stessa pianta. Il tronco è tozzo e le ramificazioni estremamente esemplificate da cui si allargano foglie e frutti.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Piante: quercia. |
| notizie storico-critiche | Trattasi di placca EX Voto. La lamina presenta fori sparsi, cosa che fa supporre fosse applicata ad un supporto. l'esecuzione piuttosto artigianale ipotizza un argentiere locale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | placca |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |