| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pulpito |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00070701 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | UNR, alt. 280, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Pulpito esagonale sostenuto da mensoloni che poggiano su una base altrettanto poligonale. Su una delle lastre è scolpito il mongramma raggiato di Cristo. Vi compaiono due iscrizioni, l'una a lettere romane, l'altra a caratteri gotici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Detto "Pulpito di San Bernardino", poichè il santo usava fare le prediche davanti alla chiesa quando andò a predicare a Viterbo nel 1426. Inizialmente era stato eretto verso lo slargo guardante la Rocca, solo in tempi più recenti fu addossato alla facciata. |
| definizione | pulpito |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PAMPALONE A.; Funzionario responsabile: PEDROCCHI A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2005 |