| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pilastrino, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069491 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | sec. IX ; 800 - 899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura/ intaglio |
| misure | cm, alt. 65, largh. 27, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Frammento quadrangolare con cornice a listelli lisci decorato su due facce (lati A e B). Decorazione lato A: treccia a tre nastri bisolcati. Decorazione lato B: motivo a cerchi annodati formati da nastro a doppio solco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lato A è avvicinabile a: L. Pani Ermini, La diocesi di Roma. Corpus della scultura altomedievale, VII, tomo II, Spoleto 1974, n. 181, t. LVII, p. 125. La decorazione del lato B è somigliante a due frammenti di plutei di San Giorgio al Velabro; si veda al riguardo: A. Melucco Vaccaro, La diocesi di Roma. Corpus della scultura altomedievale, VII, tomo III, Spoleto 1974, nn. 14-15, t. V, p. 75. |
| bibliografia | Pani Ermini L.( 1974)n. 181, p. 125 |
| definizione | pilastrino |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Bello C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2005 |