| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069018 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Mortaro, 24 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Via, via del Mortaro, 24, lato destro, IV cappella |
| datazione | sec. XVIII ; 1742 - 1742 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | balaustrata formata da due elementi compositi, chiusi alle estremita' da p ilastrini in marmo bianco con specchiature di marmo rosso bordato di nero. Nella parte centrale tre colonnette intere a sagoma quadrangolare in marm o bigio e due semicolonnette di analoga formaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'arredo, commissionato nel 1741, risulta pagato l'anno successivo 65 scud i, parte versati dal Convento e parte dalla famiglia Lombardi titolare di questa cappella il cui stemma si trova raffigurato due volte sui pilastrin i fiancheggianti l'ingresso alla cappella |
| committenza | Lombardi (1741)Congregazione dei Serviti (1741) |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Mortaro, 24 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosazza P.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2005); Aggiornamento-revisione: Di Croce A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), R |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.901891 |
| longitudine | 12.481823 |