| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mitria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702752 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 37, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la mitria, in seta bianca, ha sulle fronti un ricamo in oro con due racemi terminanti in un fiore, simmetricamente disposti e bordati da un motivo a gallone nastriforme. Le due code frangiate hanno il medesimo ricamo a gal lone festonato e alle estremità due tondi con cappello cardinalizio che so rmonta lo stemma dell'Ordine Olivetano.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Olivetani, Quantità : 2, Posizione: sulle due code frangiate, in basso, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | il manufatto, verosimilmente romano, ben conservato e di buon livello, pre senta elementi decorativi propri della produzione ottocentesca. |
| definizione | mitria |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |