| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066122 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriomadreperla |
| misure | cm., largh. 20, prof. 13, lungh. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | lo strumento è di forme un pò singolari, con manico molto largo e cavigliere enorme, portante sedici piroli ed un piccolo sortegno per due coppie di bordoni; il corpo invece ha belle doghe in legno scuro, ed è poco profondo; il foro privo di rosetta è circondato da un bordo di intarsi in madreperla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento, date le sue forme tozze e un pò sproporzionate e soprattutto l'insolito numero di corde (sei coppie tastate e due coppie di bordoni), costituisce senz'altro un caso anomalo e fa pensare ad un piccolo mandolone piuttosto che a un mandolino. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |