| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066123 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Filano Donato (notizie 1760-1785), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriomadreperlatartaruga |
| misure | cm., largh. 17.4, prof. 12, lungh. 56.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletano con intarsi di madreperla che ornano il piano all'apice, in basso e intorno al foro, privo di rosetta, sotto al quale è una placca di tartaruga sagomata e filettata d'avorio; manico e retro del cavigliere sono ornati con strisce d'avorio su ebano; tastiera e fronte del cavigliere, i cui lati hanno bottoncini d'avorio, con strisce d'avorio su tartaruga; il corpo è in doghe di legno chiaro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Donato Filano è il migliore rappresentante di una famiglia di liutai napoletani, famosi quasi esclusivaente per begli esemplari di mandolini, chitarre e liuti, la loro produzione di violini essendo quasi del tutto irrilevante. Attivo a Napoli dove dovette cambiare almeno due diverse botteghe perchè oltre all'indirizzo risultante dall'etichetta di questo mandolino, il nostro Museo possiede due altri mandolini, invv.201/ 206, una chitarra del 1764 (inv.173) con la seguente etichetta "Donatus Filano Fecit Neap. 1777/ alla Rua di S. Chiara". I dizionari di liutai riportano inoltre una terza etichetta piuttosto sorprendente, su un liuto del Museo di Karlsruhe "Donatus Filano Fecit/ Anno D.ni 1773/ Av. Rue de la Sainte Claire" |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |