| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ghironda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066103 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno |
| misure | cm., largh. 25.5, prof. 9.5, lungh. 69, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento con corpo a forma di chitarra allungata; sul piano una scatola rettangolare contiene le corde e le tangenti; il manico è molto corto e tozzo, terminante con una testina muliebre rozzamente scolpita; in basso sul piano una fascia arcuata nasconde una ruota che, tramite la manovella sul fondo, viene fatta girare per sfregare le corde e farle vibrare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | dovrebbe trattarsi di un esemplare piuttosto antico data l'assoluta assenza di decorazioni a intarsio con altri materiali, e la rozzezza con cui è stata scolpita la testina all'apice del manico. Bisogna notare inoltre che il numero delle corde è quello regolamentare cioè quattro, nonostante ci siano solo tre piroli sul cavigliere; l'unica corda tastata infatti è attaccata ad una estremità a un pirolo, insieme ad un'altra corda (non tastata); e dall'altra estremità ad un pirolo infisso nella cordiera (che spesso aveva una sua precisa funzione, cfr. esemplare inv.2354 di questo Museo), che permette di tenderla a dovere |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | ghironda |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |