| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pochette |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065871 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 11, prof. 6.5, lungh. 58.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | corpo di sagoma rettangolare con rientranze lievissime nella parte centrale; il cavigliere termina con un piccolo ricciolo ; le due effe hanno una sagoma molto lineare e stilizzata, terminando con due barre dritte.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: non identificato, Posizione: sul fondo, nella parte alta, Descrizione : ... Paris/ (al centro) Brevetè/ (sopra) 197, |
| notizie storico-critiche | la parola superiore contenuta nel marchio ovale, indecifrabile perchè quasi graffiata o cancellata, doveva essere il nome del liutaio.Ogni carattestica di questo strumento fa pensare ad una fattura ottocentesca, dalla sagoma piuttosto angolosa e squadrata, al fatto che è privo di qualsiasi decorazione; anche il marchio a fuoco si stacca decisamente dai tipi più antichi. |
| definizione | pochette |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |