| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monocordo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065872 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno |
| misure | cm., largh. 29.5, prof. 19, lungh. 189.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | corpo dogato a sei facce e piano armonico piatto; termina con una base larga semipoligonale e senza fondo; manico lungo e senza tasti terminante con cavigliere che ha all'apice una testina di bue scolpita e regge un unico pirolo per la sola corda di cui è armato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il monocordo (o tromba marina) è strumento di antiche origini; in un primo tempo era di dimensioni più piccole e veniva suonato impugnandolo con il fondo rivolto verso l'alto. In seguito crebbe di dimensioni fino a dover essere poggiato con la base in terra e suonato inclinato col cavigliere poggiato sulla spalla sinistra dell'esecutore. Caratteristico è il ponticello che poggia su un solo piedino mentre l'altro vibra liberamente sfiorando il piano armonico e comunicando così le vibrazioni alla cassa, all'interno della quale in esemplari settecenteschi possono trovare posto fino a cinquanta corde che vibrano per simpatia. L'archetto strofina la corda sempre nel tratto fra il punto tastato dalla mano ed il capotasto. Esemplari con la cassa dogata a sei facce come questo sono rari; uno si trova al Museo di Basilea. |
| definizione | monocordo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |