| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | liuto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065830 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 31.7, prof. 16, lungh. 106, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | liuto torbato. Piano armonico ornato di una rosetta intagliata a intreccio geometrico e cordiera con piccoli cartigli; manico d'ebano con numerose profilature d'avorio e intarsio a piccoli rombi sulla fronte e sul retro, come pure sul retro di ambedue i caviglieri, dei quali l'inferiore è ad angolo retto mentre il superiore è diritto ed ha una sagoma a gradini sul bordo inferiore.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: non identificato, Posizione: sulla fascia sul fondo, Descrizione : all'interno di un tralcio circolare le iniziali M. S. ai lati di un albero frondoso, |
| notizie storico-critiche | strumento di scuola italiana, come attestato da frammenti di carta all'interno del corpo con brani stampati in lingua italiana e dall'analisi stilistica; infatti le strette e numerose doghe di legno di tasso di cui è costituito il corpo e la decorazione a piccoli rombi d'ebano e avorio sul manico e sul cavigliere sono particolari di tipico stile rinascimentale italiano.Il fatto di avere i bordoni raggruppati a tre a tre, di lunghezza scalante e con un piccolo capotasto per ogni gruppo sul cavigliere diritto, lo rende un esemplare raro, quasi unico. Due quadri di Gerard Terborch (1617/ 1681) ci offrono la testimonianza iconografica di uno strumento dello stesso tipo (uno alla National Gallery e uno alla Kassel Gallery, a Londra) ma nessun museo risulta possedere un esemplare analogo. |
| definizione | liuto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |