| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065878 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1781 - 1781 [data] |
| autore | Vinaccia Vincenzo (notizie 1767-1800 ca.), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriomadreperla |
| misure | cm., largh. 17.2, prof. 13, lungh. 56.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletano; il piano è ornato d'intarsi di madreperla su pasta rossiccia tipo tartaruga, anche intorno al foro armonico privo di rosetta; sotto al foro larga placca di tartaruga filettata d'avorio e d'ebano e sagomata; tastiera e parte anteriore del cavigliere ornati di madreperla; retro del manico e del cavigliere ornati d'ebano e avorio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Vincenzo Vinaccia è figlio, insieme con Antonio e Giovanni, di Gennaro Vinaccia, capostipite di una numerosa famiglia di liutai i cui discendenti sono tuttora attivi a Napoli. Egli lavorò in un primo tempo con il padre e i fratelli ed alcuni dei discendenti in Rua Catalana, poi nella Calata de l'Ospedaletto 20; la sua attività copre un arco di tempo che va dal 1767 al 1785, e forse fino al 1802. Si conoscono alcuni suoi violini nello stile di Guarnieri, ma soprattutto sono noti i suoi mandolini, sempre graziosamente ornati di madreperla e avorio. |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |