| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | liuto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065814 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 34.6, prof. 17.6, lungh. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | piano armonico ornato di una rosetta intagliata a traforo con motivo a nastro intrecciato; la cordiera termina con piccoli cartigli ed ha una bordatura laterale di ebano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' un liuto di classiche forme cinquecentesche, realizzato con grande finezza e abilità. Purtroppo all'interno manca qualsiasi indizio del suo luogo di costruzione (non c'è etichetta e le strisce di carta sulle giunzioni fra le doghe non presentano scritte); dovrebbe essere tuttavia di scuola italiana, o forse anche tedesca. Sicuramente di tipo tedesco, comunque, è il cavigliere, quasi certamente di restauro e molto simile a quelli di altri liuti di Sebastian Schelle, per esempio, che hanno lo stesso sostegno rialzato per i bordoni |
| altre attribuzioni | ambito tedesco |
| definizione | liuto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |