| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163384 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina F, piano III |
| datazione | sec. XV metà; 1440 - 1460 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura mantovana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito |
| misure | alt. 5.5, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Ciotola a forma semisferica con base circolare a cercine con fondo concavo. Decorazione in ramina e ferraccia composta da uno scudo araldico stilizzato su fondo a graticcio, nei vuoti tre fiori stilizzati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Forma e impasto tipico della produzione padovana. Mentre la decorazione (stemma?) ha delle analogie con la decorazione di una ciotola citata dal Galeassi-Valentini (Maioliche arcaiche e rinascimentali in raccolta privata, Foligno 1975, pag. 29), che viene attribuita alla manifattura ferrarese. Si può supporre un'ambito mantovano, dato che a Mantova era presente una manifattura di ceramica graffita e data la posizione geografica della città, che può aver recepito influenze sia ferraresi che padovane. |
| definizione | ciotola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |