| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209453 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, salotto rosso, parete sinistra |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccaturamarmobronzo/ stampaggio |
| misure | alt. 110, largh. 127, prof. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Mobile laccato in nero e rosso, con piedi a mensola, con motivi geometrici che decorano la fronte e i fianchi; sulla fronte due sportelli arricchiti da decorazioni applicate in bronzo di forma ovale con motivi fogliacei; altre applicazioni in bronzo anche sui pilastrini laterali con protomi leonine e altri motivi fogliacei; il piano è in marmo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La credenza fa parte di quel mobilio che, nella seconda metà dell'Ottocento, tenta di imitare i modelli francesi (stile Boulle), sostituendo i più preziosi commessi a rilievo o intarsi in legni preziosi con motivi laccati come nel caso in esame. Opera di valenti ebanisti si tratta comunque di mobili di alto livello tecnico, di cui è però molto difficile stabilire la precisa provenienza; potrebbe trattarsi di bottega romana o fiorentina considarato anche il fatto che i Colocci per la maggior parte dei dipinti e degli altri arredi si rifornivano proprio da queste città. |
| bibliografia | Cera M./ Melegati L.( 1997)p. 71 |
| definizione | credenza |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vitali R.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |