| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | Orazio Coclite sul Ponte Sublicio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209341 - 26 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| contenitore | palazzo, Palazzetto Baviera |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1562 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doratura |
| misure | m., largh. 0.8, lungh. 0.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Eroi: Orazio Coclite. Guerrieri. Architetture: Roma: ponte Sublicio. Fiumi: Tevere. Animali: cavalli. Armi: lance. Paesaggi. Abbigliamento. Decorazioni: mascherone. |
| notizie storico-critiche | Si tratta della battaglia sul ponte Sublicio. Figura centrale è Orazio Coclite, a cavallo, che fronteggia da solo gli Etruschi che cercano di entrare a Roma. Alle sue spalle sono raffigurati i soldati romani che, esortati da Orazio Coclite, distruggono il ponte. Nella parte inferiore della scena è rappresentato un momento successivo alla battaglia, quando Orazio Coclite, fermata l'avanzata dei nemici, si butta nel Tevere e nuotando, raggiunge i suoi uomini. Sullo sfondo si intravede la città di Roma. |
| committenza | Baviera Giuseppe cavaliere (1560) |
| bibliografia | Nardini C.( 1995)p. 92 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccoli T.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.714963 |
| longitudine | 13.219583 |