| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, a bracci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209434 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, salotto rosso, soffitto |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega muranese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro/ soffiatura/ incisione |
| misure | alt. 126, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Lampadario a dieci bracci portacandela, cinque esterni, cinque interni, con ricche decorazioni in vetro di Murano - lavorato e colorato nei toni del rosa e del celeste - a forma di foglie, fiori e catenelle, terminante nell'estremità superiore con un ricco intreccio di foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ricco lampadario in vetro di Murano appartiene al tipo detto a "pagoda" e si rifà ai preziosi esemplari veneziani del XVIII secolo (cfr. Gasparetto 1958, n. 139) quando Murano riesce a contrastare la concorrenza dei produttori di lampadari inglesi e francesi con oggetti coloratissimi e particolarmente elaborati di alto livello qualitativo. Questa produzione è continuata anche nei secoli successivi creando a volte non poche difficoltà nell'esatta datazione dei pezzi. Sono da considerarsi più preziosi i modelli policromi, come il tipo in esame, rispetto a quelli in vetro monocromo (Cera, Melegati 1996, pp. 62-63). |
| bibliografia | Gasparetto A.( 1958)n. 139; Cera M./ Melegatti L.( 1996)pp. 62-63 |
| definizione | lampadario, a bracci |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vitali R.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |