| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00208487 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, salotto giallo, al centro |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliocotone/ velluto |
| misure | alt. 97, largh. 58.5, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Poltrona con braccioli a voluta come anche le gambe anteriori; le posteriori sono a sciabola. Schienale mosso e sormontato da una decorazione intagliata a motivi vegetali, è imbottito, come anche la seduta, in velluto ocra. Quest'ultima termina con una fascia con al centro un motivo intagliato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La poltrona si diffonde come mobile d'apparato per salotti durante il XVIII secolo, se ne scopre in quest'epoca l'utilità e la comodità, oltre che la possibile eleganza e viene ereditato nelle grandi dimore borghesi dell'Ottocento dove esprime, anche attraverso la ricchezza dei tessuti, la posizione sociale del padrone di casa. |
| bibliografia | Pinto P.( 1962)pp. 14-15 |
| definizione | poltrona |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Malaspina P.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Malaspina P. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Refere |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |