| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sportello di tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206959 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliostucco/ modellatura |
| misure | alt. 68, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lo sportello del tabernacolo chiude una nicchia rettangolare inquadrata da una cornice di pietra decorata a ovuli. Lo sportello è a sua volta caratterizzato da una cornice rettangolare liscia e modanata. Presenta al centro un motivo a losanga con profilo modanato entro la quale è inserita una maniglia a forma circolare. Lateralmente sta la serratura a chiave.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I vasi con gli oli santi, sin dal Medioevo, si dovevano conservare in sagrestia o in chiesa, in appositi piccoli armadi a muro chiusi a chiave, simili ai tabernacoli eucaristici. E' assai frequente trovare tuttora nelle chiese tabernacoli per oli santi con fugirazioni legate al simbolismo eucaristico. Fino al Cinquecento infatti era possibile custodire nei tabernacoli a muro l'Eucarestia. Ciò venne allora vietato e tali armadietti vennero riadattati. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 151 |
| definizione | sportello di tabernacolo |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Antognozzi I.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |