| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, a edicola, altare di S. Giovanni di S. Fecondo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206960 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturastucco/ modellatura/ pittura/ doratura |
| misure | m., largh. 6, prof. 1.46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'altare presenta un basamento poligonale con due coppie di plinti a inquadrare la mensa d'altare a forma trapezoidale. Al di sopra dei plinti altrettanti basamenti sostengono quattro grandi colonne con capitelli corinzi compositi dorati. La terminazione presenta una decorazione piuttosto elaborata con trabeazione modanata e fronte spezzato, al centro del quale campeggia un disco col disegno di un cuore raggiante dorato su fondo bianco. In alto una coppia di angioletti fiancheggia una croce.Figure: angeli sorreggenti la croce: Oggetti: croce. Decorazioni: cuore raggiante. Araldica: stemmi dell'ordine agostiniano.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: stemma dell'ordine agostiniano, Quantità: 2, Posizione: in basso, sui plinti delle colonne, Descrizione : scudo: accartocciato, sormontato da corona; campo nero al cuore rosa, |
| notizie storico-critiche | L'altare, insieme a quello posto all'altro braccio del transetto, è il maggiore della chiesa. Il pregio dei marmi e certe rifiniture dipinte in oro ne fanno un insieme di grande effetto scenografico, impreziosito dagli elementi figurativi degli angioletti e dei simboli agostiniani. L'impostazione risulta classicheggiante con qualche licenza di sapore barocco. |
| bibliografia | Varinelli L. R.( 1958)p. 76 |
| definizione | altare, a edicola |
| denominazione | altare di S. Giovanni di S. Fecondo |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Antognozzi I.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |