| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | grata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00153409 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 108, largh. 121, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La grata è formata da elementi cordoniformi disposti ad andamento ondulato e riuniti da una fascetta nei punti di tangenza; ai vertici quattro grappe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La grata è riconducibile all'arte denominata "bodiense" (dall'antica denominazione di Ostra, Mons Bodii) specializzata nella lavorazione del ferro battuto. |
| definizione | grata |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giombetti B.M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Battista L. (2003), Referente scient |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2003; 2003; 2006 |