| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133658 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, atrio d'ingresso |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo araldico.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: famiglia Mulucci, Posizione: al centro, Descrizione : gigli in capo; mulo in corsa nella fascia., |
| notizie storico-critiche | L`opera ornava la Fonte Maggiore di Macerata e si conserva oggi nell`atrio d'ingresso dei Musei civici assieme ad altri stemmi della medesima provenienza. Il presente rilievo è ascrivibile ad ambito locale del sec. XIV e raffigura lo scudo araldico della famiglia patrizia Mulucci di Macerata, che si estinse nel sec. XV. Lo stemma è riferibile a Pietro Mulucci, vescovo di Macerata dal 1323 al 1347. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata, Macerata |
| bibliografia | Gentili O.( 1967)p. 56; Paci L.( 1973)p. 9 |
| definizione | rilievo |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |