| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00115976 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostravia A. Gramsci, 10 |
| contenitore | convento, francescano, Palazzo dei Padri Conventuali, via A. Gramsci, 10, Pinacoteca Comunale, pinacoteca |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ laminazionelegno |
| misure | alt. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ostra |
| dati analitici | Manufatto sbalzato a motivi di volute ed elementi vegetali disposti attorno alla teca, al fusto e nella base, dove circondano un cartiglio con l'emblema del Sacro Cuore.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: F I, Posizione: non rilevata, Descrizione : la seconda lettera è in realtà una T rovesciata, |
| notizie storico-critiche | Il punzone indica che l"oggetto fu eseguito nell"ambito dello Stato Pontificio, ma non si è trovato l'altro punzone relativo all'argentiere. Il reliquiario presenta una tipologia ed una decorazione tipicamente settecentesche, ma si impone per l'eleganza e la cura della lavorazione, e per le notevoli dimensioni. |
| definizione | reliquiario |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| indirizzo | via A. Gramsci, 10 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Flamini G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Eusebi C. (2003), Referente scientifi |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2000; 2003; 2006 |
| latitudine | 43.612081 |
| longitudine | 13.156319 |