| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fratino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00044065 A |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ pitturaferro/ battitura |
| misure | alt. 80, largh. 370, prof. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tavolo poggiante su due massicci sostegni a pilastro svasato, sormontato da alto tamburo con tre cassetti sul lato interno, apribili con maniglie in ferro a pomello e ad anello; piano liscio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il refettorio apparteneva all'ex-monastero delle suore di clausura del Buon Gesù fondato per iniziativa di Suor Alessandra Sabini, nel 1545 e annesso alla chiesa di San Rocco. Dopo la sua chiusura, avvenuta nel 1894, l'edificio venne trasformato per ospitare l'Ospedale civile che tuttora ne occupa i locali. |
| bibliografia | Manoni R.( 1986)pp. 54-55; Mencucci A.( 1994)v. II pp. 1777, 1779 |
| definizione | fratino |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giombetti B.M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Battista L. (2003), Referente scient |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2003; 2003; 2006 |