| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00044061 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| datazione | sec. XVIII ; 1703 - 1703 [data] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide rettangolare profilata da una cornice modanata, con incisa all'interno una elegante e sottile cornice a volute che separa le due iscrizioni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide commemora la costruzione, all'interno del monastero, della cosiddetta "Scala Santa", oggi non più presente; nel 1770, come ricorda l'iscrizione aggiunta alla base della lapide in esame, essa fu poi trasferita all'interno della chiesa, su invito e per iniziativa del vescovo di Senigallia Maurizio Dandini. La scala era detta santa perché simile a quella su cui passò Gesù nel Palazzo di Pilato a Gerusalemme, oggi collocata nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Era stata costruita dalle suore sia a ricordo della Passione di Cristo, sia per l'esercizio di risalirla in ginocchio in preghiera, quale atto di espiazione per le proprie e altrui colpe. |
| bibliografia | Manoni R./ Polverari A./ Rozzi M.( 1985)p. 178; Manoni R.( 1986)p. 55; Mencucci A.( 1994)v. II p. 1779 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giombetti B.M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Battista L. (2003), Referente scient |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2003; 2003; 2006 |