| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | forziere | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00042855 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo | 
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590  - 1610 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | cm, alt. 55, largh. 136, prof. 53, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Cassa parallelepipeda in legno rivestita completamente da lamine di ferrofermate da borchie molto fitte. Il coperchio ha il medesimo tipo dirinforzo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il forziere deriva dal cassone, che si può considerare l'elemento basedell'arredo domestico medievale e rinascimentale. Nel cassone- forziereprevale l'aspetto funzionale di sicurezza e resistenza, per cui vienepraticamente ricoperto da rinforzi in ferro e munito di efficienti esolide serrature, come nel caso dell'esemplare nella sacrestia deiSant'Agostino. Questo semplice tipo di cassone-forziere per lo più nonviene preso in esame nelle pubblicazioni di mobili e arredi lignei. | 
| definizione | forziere | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Corinaldo | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Andreani M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2010 |