| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario-ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00041758 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | cm, alt. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Reliquario ad ostensorio a profilo mistilineo definito da cornici adandamento concavo- convesso. La base, il fusto e la mostra sono costituitida volute e motivi fitomorfi. Il campo interno della base presenta unospecchio mistilineo granito decorato al centro da un medaglione definitoda volute contrapposte; la teca ovale ha una cornice formata da due volutea C contrapposte. Alla sommità la cimasa architettonica è sormontata dauna foglia d'acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La serie di reliquari in legno intagliato, illustra la produzione quasi inserie di questi oggetti devozionali che nel Settecento arricchiscono ingran numero il corredo liturgico delle chiese. I reliquiari sono prodottodi modesta qualità dell'artigianato corinaldese del XVIII secolo. |
| definizione | reliquiario-ostensorio |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Corinaldo |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Sorcinelli G. (1988); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2010 |