| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di porta, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00152956 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale, esecutore(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | stucco/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cornice architettonica, con la parte superiore a tutto sesto, ornata da ba ccelli e nella parte superiore da motivi floreali e una conchiglia, contie ne un piccolo armadio a muro sulle cui ante sono dipinte le canne di un or gano. In basso è una targa con un'iscrizione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come attesta il Vermiglioli (1846, p. 54)i l'opera in oggetto fu eseguita nella metà del XIX secolo; nella targa contenuta in essa è riportata la da ta di istituzione dell'Oratorio dei Santi Andrea e Bernardino, cioè l'anno 1537. Detto oratorio fu istituito in seguito alla distruzione della cappe lla dell'Oratorio di S, Bernardino, situato in Porta Eburnea, avvenuta a c ausa del le guerre civili sorte in Perugia fra i Baglioni nella prima metà del XVI secolo. In quell'occasione i frati dell'Oratorio di S. Bernardino si unirono a quelli dell''Oratorio di S. Andrea e insieme si trasferirono nella Chiesa di S. Bernardino dei PP. Conventuali. |
| bibliografia | Siepi S.( 1822)v. II, pp. 803-814 |
| definizione | mostra di porta |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Techne; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: Odorisio G. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tassini A. (2006) |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1996; 2006 |