| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00076333 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), interno, II sala sn |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 370, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | stipiti ed architrave incorniciati da cornici multiple modanate dipinte di bianco, con specchiatura centrale in giallo oro/ cimasa con sopraporta di fattura analoga, includente ricettacolo a luce rettangolare ed angoli smu ssati/ .NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'antica villa cinquecentesca costruita dal cardinale Fulvio Della Corgna (vedi scheda 00076317) fu venduta nel 1645 da Fulvio IV Della Corgna a Cor nelio II Oddi. La famiglia Oddi - Oddi Baglioni ne rimase proprietaria fin o al 1891, quando fu acquistata dal cavalier Francesco Cesaroni per essere poi nuovamente venduta nel 1926 a Luigi Parodi, dai cui eredi è stata ali enata nel 1996 a favore del Demanio. Tra i numerosi interventi effettuati nel corso del Settecento sia sulla vi lla che sul parco circostante, si registra, come in questo caso, l'aggiunt a di elementi di arredo di gusto tardo-barocco e rococò, con l'uso di legn o intagliato, stucco e specchio nella decorazione di porte e camini. La mostra di porta in oggetto include nel sopraporta un'incisione raffigur ante paesaggio naturalistico. L'inserimento di stampe o pannelli decorativi a "grisailles" come compleme nto di arredo si afferma nella prima metà del Settecento accompagnato da t utta l'esuberanza del gusto "rocailles"; perdura nella seconda metà, accog liendo ben presto l'influsso dell'antichità classica - divenuta di moda in seguito alla divulgazione, intorno agli anni '60 del secolo, dei ritrovam enti proto-archeologici di Ercolano - che ne attenuerà la fantasia curvili nea ed esotica ed indurrà all'elegante sobrietà dello stile Luigi XVI. |
| definizione | mostra di porta |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| toponimo | Colle Umberto (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannistrà A.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.136300 |
| longitudine | 12.394855 |