| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto, opera isolata, tessuto alla perugina |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00075740 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 18 |
| datazione | sec. XV ; 1400 ((?)) - 1499 ((?)) [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura umbra, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | linocotone |
| misure | largh. 54, lungh. 184, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | lino in armatura diagonale a spina e occhio di pernice e cotone a trame lanciate e serrate. Tovaglia con cascate laterali integra, con cimose presenti su entrambi i l ati. MOD.DEC.: a)-e)-f)-l) doppia lista semplice; b) motivi geometrici di riempitivo; c) grifoni col capo in alto e grande giglio centrale; d)-g) fa cendo combaciare i lembi dei due motivi si viene a riformare l'intero modu lo che consiste in asini e galli affrontati; h) grifoni rampanti ad ali spiegate ed elemento separatore centrale; i) motivo di riempimento.Allegorie-simboli. Animali. Animali fantastici. Animali mitologici. Decorazioni. Figure. Personificazioni. Piante. Simboli. Vegetali. |
| notizie storico-critiche | Tovaglia descritta e illustrata da Bombe, Degli Azzi, Rocchi ed altri che hanno fornito una interpretazione alla simbologia utilizzata nei moduli decorativi. Interpretazione 1: l'unione tra il grifo maschio rampante con il grifo femmina passante genererebbe l'asino (Baldelli Bombelli, 1996). Interpretazione 2: "dalle immagini del grifo e della grifa riflesse a specchi o sull'acqua si origina un somarello" (Degli Azzi, 1923, f. 7). Per notizie sulla collezione Ugolini Biscontini ex Rocchi, vedi scheda 00075729. Per notizie su repertorio iconografico, vedi scheda 00016802 e segg. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: MI, Milano; luogo di provenienza: PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1969)v. I pp. 185-190; Filo Arianna( 1988)pp. 36-39; Antichi tessuti umbri( 1998) |
| definizione | tessuto |
| denominazione | tessuto alla perugina |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestrini C.; Funzionario responsabile: Loffreda B.; Trascrizione per informatizzazione: Silvestrini C. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); Sargentini C. (2012); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |