| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00065025 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, GubbioNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, Palazzo ducale, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Ducale, corridoio |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1470 (ca.) - 1480 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 35, largh. 126, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Peduccio doppio con volute e foglie d'acanto terminali; al centro è scolpita una quercia ed in basso una palmetta stilizzataNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo peduccio di tipo rinascimentale, appartenente ad una serie di due, è posto in alto al centro del corridoio che conduce allo studiolo di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale di Gubbio. Con analoga funzione ornamentale sono stati impiegati anche peducci semplici e d'angolo e rose al centro di ciascuna crociera. Questi elementi scultorei sono databili tra il 1470 e il 1480, nel decennio, cioè, in cui fu realizzata e completata la ristrutturazione dell'intero complesso architettonico. Non si può escludere che il loro disegno spetti a Francesco di Giorgio Martini, l'architetto senese cui si deve il progetto di ammodernamento del palazzo (cfr. Bedini, 1990-1991, pp.59-70 con bibliografia precedente). |
| bibliografia | Bedini F.( 1990-1991)pp. 59-69 |
| definizione | peduccio |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Gubbio |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Bon Valsassina C.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.330211 |
| longitudine | 12.546865 |