| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042661 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega umbra(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ argentatura/ scultura |
| misure | alt. 48, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La croce con scultura del Cristo è caratterizzata da un motivo a raggiera che si trova all'incrocio dei due bracci, i quali hanno terminazioni decorate. Il Cristo ha la corona di spine sul capo, il perizoma annodato sul fianco e i piedi uniti da un chiodo. Crocifisso 24 x 16; base 19,5 x 14,5NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La croce d'altare in esame è priva di base la quale è andata perduta, si collocava al centro dell'altare, sulla mensa, sul gradino o al centro del tabernacolo (vedi scheda n. 220). |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |