| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042659 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega umbra(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 31, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Croce, dipinta di nero e dorata nei bordi, con scultura lignea del Cristo. La base di forma circolare è dorata con il motivo delle foglie ricorrenti sui bordi inferiore e superiore, quest'ultimo è caratterizzato anche da un motivo a sferette. Il Cristo, morto, è cinto da un perizoma annodato sul fianco destro e ha i piedi uniti da un chiodo e la corona di spine sul capo. Crocifisso 31 x 16; base 15,5 x 11,6NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La croce d'altare è quella poggiante su una base, da collocare al centro dell'altare, sulla mensa, sul gradino o al centro del tabernacolo. L'immagine di Gesù crocifisso sulla croce è documentata dal secolo XIV, dal secolo XVII componeva un elemento dell'arredo d'altare con i candelieri o candelabri con i quali era strutturalmente analoga nelle forme. |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1987)p. 69 |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |